Legge 626/94

Legge italiana. 626/94

La sicurezza della finestre é un obbligo di legge, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Supplemento ordinario no. 265 del 12/11/1994.

Attuazione delle Direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679 / CEE sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Superfici e finestre, le disposizioni e le norme in breve.

Lo scopo di questa legge é quello di prevenire i rischi che coinvolgono la salute e sicurezza dei lavoratori.

Composta da 98 articoli piú 13 allegati, é la prima legge ad introdurre nel sistema giuridico italiano misure di sicurezza del sistema di prevenzione e dei principi di ergonomia.

Numerosi articoli riguardano le fonti di luce e calore, e superfici trasparenti o traslucide come vetri in generale:

  • Le Finestre devono essere protette contro lo scasso
  • La Rottura del vetro deve essere controllata
  • Le Finestre, i lucernari e le pareti di vetro devono evitare che un’eccessiva radiazione solare entri nel luogo di lavoro
  • I lavoratori devono essere protetti da temperature troppo alte o troppo basse mediante misure tecniche locali o attrezzature di protezione individuale
  • Il luogo di lavoro deve essere correttamente illuminato, evitando la riflessione e l’abbagliamento
  • L’illuminazione artificiale nei luoghi di lavoro deve essere adeguata.

Per ulteriori dettagli fare riferimento a norme UNI associate.

Safetyglassgroup opera nel pieno rispetto della legge italiana 626/94.

Ci sono anche specifiche riguardanti l’esecuzione dei lavori, estendendo il concetto di “impianto secondo le regole del mestiere”:

  • La societá che gestisce l’installazione deve dimostrare di possedere i requisiti tecnici e professionali
  • La societá deve essere registrata presso la Camera di Commercio e la sua attivitá principale deve essere l’installazione dei film
  • La societá deve essere in grado di fornire una garanzia ufficiale dal produttore del materiale che utilizza
  • Ogni prodotto utilizzato deve essere contrassegnato con la sua denominazione e il lotto di produzione.

Il produttore deve fornire la certificazione ISO 9002, che garantisce il controllo di qualitá durante le fasi di produzione, stoccaggio e spedizione.

Richiedi informazioni

Compila con i tuoi dati e sarai ricontattato al più presto.